top of page

Sorpresona! Mamiya vs Merrill

  • Paco68
  • 20 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno ragazzi, sto procedendo con le varie prove, ho messo in competizione le varie fotocamere.

Iniziamo col dire che il 10-20 Sigma penalizza troppo la Merrill, posterò in seguito le prove ma credo che siano fuorvianti.

Ho poi deciso di confrontare la Merrill con l'obbiettivo serio (Sigma 18-35 Art) con la Mamiya ZD.

Questo perchè esiste un range di focali comuni sulle quali posso confrontarle.

La Mamiya montava un 55mm/2,8 che sono equivalenti c.ca a 40mm su formato Leica.

La Merrill era a 28mm che equivale anch'essa a c.ca 40mm su formato Leica, difatti il campo inquadrato corrisponde.

Il diaframma di lavoro è stato entrambe ad F5 per avere tempi di sicurezza e la Mamiya è stata costretta a lavorare a 100iso (cosa che non le è congeniale).

Eccole affiancate ai blocchi di partenza :-)

Questo è il campo inquadrato dalla Mamiya

E questo è il campo inquadrato dalla Marrill

Mamiya sviluppata con Capture One e parametri di nitidezza di default, ho solo azzerato il NR e la soglia (metterò uno screenshot)

Merrill con SPP e nitidezza a -0,7 e tutto il resto di default tranne il WB

Questo è un confronto al 100% al centro alla risoluzione originale, senza ridimensionamento,

Clikkate per ingrandire.

Come promesso, eccovi i RAW.

Piccola precisazione, il RAW della Mamiya, va aperto TASSATIVAMENTE con Capture One, il suo SW originale.

LR e gli altri SW hanno seri problemi di demosaicizzazione del RAW ed introducono pesanti artefatti ed impastamenti dei dettagli

Sigma

https://www.dropbox.com/s/qxkw54cjio3156x/SDIM3638.X3F?dl=0

Mamiya

https://www.dropbox.com/s/euqv61tpky34jfa/MMFC0002.MEF?dl=0

Anticipo il risultato di un'altra prova.

Mamiya ZD vs Sigma DP0

In realtà la Mamiya monta un 35mm che è equivalente ad un 23mm e la DP0 monta un 21mm equiv, quindi la Mamiya è avantaggiata da un campo inquadrato leggermente più stretto.

Crop al 100% del file a risoluzione originale.

Prossimamente pubblicherò i dettagli.

Però è la prima volta che vedo una fotocamera bayer non sfigurare davanti al Foveon....

Onestamente, nemmeno la 5dsr l'ho vista reggere così bene con la DP0, questo è testimonianza del fatto che probabilmente, i pixelloni della Mamiya, uniti all'assenza del filtro AA ed al problema della diffrazione, riescono a lavorare nelle condizioni ottimali, andando a restituire un dettaglio simile alle bigMP.

Ovviamente, parere personale.

AGGIORNAMENTO

Oggi sono riuscito a fare uno scatto con la SD1 mettendo a fuoco manualmente, sono così riuscito a scongiurare il pericolo del fuori fuoco, che sembrava affliggere la SD1 negli scatti di confronto precedenti.

Lo scatto a fuoco con la SD1 è stato fatto con il Sigma Art 18-35 alla focale di 18mm (27mm equiv) mentre ho utilizzato un vecchio scatto della mamiya che era stato fatto con un 23mm equivalente a 100iso (che per lei equivale a 1600iso).

Quindi la SD1 risulta avantaggiata da un angolo di campo inquadrato più stretto.

Ecco gli le due inquadrature piene

Mamiya

Sigma SD1

Ecco la differenza di dettaglio nel crop al 100%

Lascio a voi i commenti del caso.

Buona giornata!!!


 
 
 

Commenti


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page