Sony A7 con ottiche Canon?
- Paco68
- 11 dic 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Uno dei miei generi preferiti è la fotografia di paesaggio e spesso mi sono chiesto cosa poter acquistare come fotocamera per migliorare la resa delle mie attuali canon (6D e 1ds3).
Non piacendomi affatto l'impronta della 5Dsr, ho più volte pensato a vendere la 6D in favore della Sony A7rII.
Il suo sensore mi permetterebbe una più alta risoluzione, unita ad una lavorabilità del file sconosciuta alla 6D.
Inoltre sarebbe più piccola, leggera ed avrebbe il "plus" non da poco del monitor tiltabile che in tantissime occasioni mi farebbe comodo e lo sperimento spesso quando esco con la mia Sony A7 che posseggo da 8-9mesi.
Spesso però sento voci di forum che dicono che la resa delle ottiche canon viene mortificata sulle sony, soprattutto per colpa degli adattatori.
Oggi ho voluto togliermi lo sfizio di provare il 16-35/4is ed il 70-200/4is sulla Sony A7 con l'adattatore della Commlite che trasmette l'impostazione dei diaframmi e l'AF.
Ecco l'equipaggiamento in prova

E qui sotto potete vedere la Sony A7 con l'adattatore montato, ha anche una pratica staffa sotto per l'aggancio del cavalletto

Eccoci alle prove.
La prima prova è stata montando il 16-35/4is e regolandolo a 16mm (ad F8 per entrambi li scatti).
Come possiamo vedere dalle due inquadrature, notiamo che nella sony, il campo inquadrato è un po' più largo, probabilmente in canon, vi è una correzione automatica della distorsione che automaticamente ritaglia l'inquadratura.
Canon

E questo è il campo inquadrato dalla Sony

Come potete vedere il Sony è più largo.
Ho analizzato molto bene i due files, sviluppandoli con C1 ed applicando gli stessi valori di nitidezza.
Su tutto il frame la nitidezza si equivale a parte il lato sx dove il file sony mostra un fastidioso impastamento mentre il canon rimane nitidissimo, queso è il crop della parte sx in basso.
Apritelo... vedrete la targa della Fiat Punto molto più nitida nel Canon.
A parte questo, il resto dell'immagine è più o meno equivalente.
A questo punto la prova è stata fatta con gli stessi criteri ma a 35mm.
Ecco l'inquadratura.

Qui invece, le cose per la Sony peggiorano, al centro non c'è differenza ma quando ci si sposta ai bordi, in questo caso a qualsiasi bordo, sia dx che sx, la nitidezza nel file sony decade miseramente.
Questo è il crop in basso a dx a confronto
Il Sony purtroppo è pietoso....
Ora è giunto il turno del 70-200, l'ho provato solo a 70mm.
Devo dire che in questo caso non ci sono differenze di resa, su tutto il frame la resa rimane simile ed uniforme, però c'è una differenza, la distorsione.
Ecco come appare il canon.

Ed ecco come appare il Sony....

Il Sony presenta una distorsione fastidiosissima che probabilmente in Canon viene corretta in camera.
Con questi risultati ho abbandonato l'idea di cambiare la 6D a favore della A7rII.
Piccola menzione per l'AF che in paesaggistica può cmq avere un'importanza marginale.
Mentre l'AF della canon era istantaneo, quello dell'accoppiata Sony + Commlite ci metteva c.ca 4 secondi per mettere a fuoco.
Ci sono però due fattori da tenere in considerazione.
Il primo è che io ho avuto diversi problemi con gli adattatori, soprattutto di infiltrazioni di luce e quello in prova stamattina è un Commlite comprato su amazon ma ne esistono di più pregiati come i metabones che però costano molto di più.... forse con degli adattatori migliori il problema si mitiga, sta difatto che secondo me, è una quastione di tolleranze micrometriche e questo rende particolarmente critico l'accoppiamento con adattatori di terze parti per la questione di tolleranza, appunto.
Il secondo fattore che può rendere speranzosi coloro che vogliono usare ottiche canon su corpi Sony Alpha, è il fatto che sembrerebbe che con le ultime uscite Sony A7xII, i sensori siano stati modificati con microlenti inclinate per favorire la trasmissione della luce anche agli angoli.... purtroppo non posseggo una di queste fotocamere per poter fare delle prove.
C'è da dire anche che la Sony A7 con le sue ottiche native, non presenta di questi problemi.
Con la speranza che questo articolo possa esservi stato utile vi saluto ricordandovi che se desiderate avere i files che vi ho proposto in alta risoluzione, basta chiedermelo nei commenti sotto.
Comentarios